Salta la navigazione

Qui sotto trovi tutti i miei recapiti:

Sei in cerca di informazioni più dettagliate?

Contattami senza alcun impegno direttamente dal modulo sottostante. Provvederò a risponderti immediatamente

Vuoi passare in laboratorio?

Il laboratorio si trova in via Campana 13/a a Terrassa Padovana, in provincia di Padova.

Apri in Maps

Alcune risposte a domande frequenti:

Contattami con discreto anticipo prima di passare!
In laboratorio ricevo solamente su appuntamento. Fidati, è meglio così: in questa maniera posso accoglierti dedicandoti il giusto tempo che ti spetta. Inoltre, tieni conto che nel mio laboratorio di liuteria si alternano attività di manutenzione a quelle di costruzione. Questo vuol dire polvere, trucioli, ed utensili potenzialmente pericolosi se sottovalutati. Vista la dimensione ridotta del laboratorio, prendendo appuntamento, posso farti trovare un ambiente pulito e sicuro per te e per i tuoi strumenti.
Come contattarmi?
Nonostante io provi ad essere sempre reperibile in orario lavorativo, a volte può capitare di non poter rispondere alle chiamate. Se devi contattarmi, è preferibile farlo attraverso il form presente sul sito, oppure mediante un messaggio privato su Facebook, WhatsApp o Instagram. In ogni caso, se preferisci parlarmi direttamente mediante una telefonata ma non ottieni risposta, non preoccuparti! Puoi chiedere di venire ricontattato attraverso uno dei mezzi sopra elencati.
Devo effettuare un determinato lavoro ma abito distante dal laboratorio. Come faccio per un preventivo?
Non c’è nessun problema. Puoi sempre contattarmi privatamente fornendo informazioni dettagliate ed allegando delle foto. Ricorda: una immagine vale più di mille parole. Tuttavia, non sempre è possibile fare un preventivo in questa maniera, soprattutto quando si tratta di riparazioni delicate. In queste circostanze mi riservo di darti più informazioni solamente dopo aver preso visione dello strumento.
Ok, ho preso appuntamento. Cosa metto nella custodia?
Ho visto persone portare di tutto e di più nelle loro custodie: cacciaviti, cavi, plettri, quaderni, batterie, accordatori e chi più ne ha più ne metta. Cerca di portare meno cose possibili. Più cose lasci nella tua custodia, più possibilità ci sono che qualcosa vada perso. Gli unici oggetti che consiglio di lasciarci dentro sono il tuo strumento, una o due mute di corde nuove e le eventuali chiavi per le regolazioni che ti sono state vendute insieme allo strumento.
Una muta di corde nuove?
Esatto. A parte pochissimi casi eccezionali, se lasciate la chitarra per una riparazione è fondamentale fornire anche la muta di corde nuove che vuoi sia montata. Quando bisogna rimuovere le corde per accedere alla tastiera, le corde vecchie subiscono notevole stress per via di ripetuti cambi di tensione. Rimontare corde vecchie non solo ha ripercussioni sulla qualità del suono, ma anche sulla tenuta dell’accordatura e sull’intonazione. Una muta di corde nuove non costa tanto e migliora notevolmente la suonabilità del tuo strumento. Io non fornisco garanzie sulla tenuta dell’accordatura, dell’intonazione e sulla pulizia del suono se a riparazione conclusa non vengono montate corde nuove.

Mi puoi trovare anche sui social:

Clicca per tornare al menù